Il “ma” giapponese e il vuoto e il pieno nell’arte
Nell’anima giapponese coesistono tradizione e modernità
Siamo totalmente appassionate del Giappone e della cultura giapponese, un Paese modernissimo che ha preservato le sue radici classiche.
“Ma” è un termine giapponese traducibile come “spazio”, “pausa”. Il ma giapponese e il vuoto e il pieno nell’arte racconta dello “spazio vuoto tra due elementi strutturali” ed é un concetto basilare della cultura giapponese che ovviamente si riflette anche nell’arte.
Il “ma” è infatti la chiave di volta delle discipline artistiche in Giappone.
Gli artisti giapponesi cercano di creare un “vuoto pieno di senso” attraverso l’utilizzazione dello spazio bianco. La presenza del bianco, quindi del vuoto, è fondamentale tanto quanto la presenza del “pieno”.
È interessante notare come certi valori non cambiano attraverso i secoli e le evoluzioni artistiche: lo scopo è sempre la ricerca dell’equilibrio fra pieno e vuoto, e quindi dell’equilibrio compositivo, fondamentale tanto nella pittura quanto nella fotografia.



