Lucian Freud e il ritratto alla Regina Elisabetta II
Una lezione d’arte e di stile nel ritratto su commissione
Hai mai pensato a farti fare un ritratto pittorico? Se si decide di commissionare un ritratto, per sé stessi o per altri, grande attenzione deve essere riposta nella scelta del pittore, perché lo stile e il punto di vista dell’artista verrà sempre fuori, anche se si tratta di una commissione.
Bisogna quindi capire come lavora, se ci piace lo stile e se ci rappresenta. Anche i tempi di lavoro sono un fattore importante, perché ogni pittore ha un proprio modo di lavorare che va rispettato.
A tal proposito, emblematica è la vicenda del ritratto della Regina Elisabetta II da parte di Lucian Freud, nato in Germania nel 1922 e nipote di Sigmund Freud, ebreo, che si trasferì con la famiglia in Inghilterra durante il nazismo dove ottenne poi la cittadinanza nel 1939.

Lucian Freud è uno dei più importanti pittori dell’era contemporanea e a lui si rivolse la Regina Elisabetta II, nel Duemila, per un ritratto.
Le sedute di posa furono lunghe e ci volle molta pazienza da parte di tutti per rispettare i tempi di lavoro dell’artista e gli impegni della Regina: durarono infatti da Maggio 2000 a Dicembre 2001.
Derogando dalle sue consolidatissime abitudini di lavorare solo in Studio, accettò di recarsi a St James’s Palace per eseguire tale commissione. Il ritratto è molto piccolo e ravvicinato e racconta la Regina più di mille ritratti realisti.
Lo stile duro e provocatorio dell’artista esplode in un quadro che non è bello nel senso tradizionale del termine, ma è “reale” più di un quadro iperrealista. Ci furono molte critiche ma Freud non se ne curò, rimanendo fedele a sé stesso.
Il ritratto, dalla pittura cruda ma totalmente affascinante, appartiene alla “collezione della Regina”, in quanto affidata alla Corona ma non di sua proprietà. L’Ente affidatatario è infatti il Royal Collection Trust.
Un ritratto pittorico è un dono senza tempo, che fissa un’immagine per sempre. Se stai pensando ad un ritratto, noi eseguiamo ritratti su commissione, sia pittorici, che fotografici e di Visual Art: per maggiori dettagli, vai alla pagina dedicata al Ritratto su commissione.
