Fernande Barrey, la modella di Modigliani. Visual art

Opera di digital art e video ``Fernande Barrey, la modella di Modigliani``

Categoria: Visual Art

Media: La fusione tra arte  tradizionale e fotografia crea un terzo media digitale. Procreate su iPad con Apple Pencil. Video creato con Perfect Video su iPad. Leica SL obiettivo VARIO-ELMARIT-SL 24-90f/2.8-4 ASPH. Musica originale “She’s asleep” by Moby, courtesy of https://mobygratis.com

Data: 2020

Ruoli: Artista Laura Beatrice Gerlini, Fotografia Linda Paola Gerlini

Questo lavoro di arte digitale, e il video nascono dalla lettura del  libro “La Parigi di Modigliani” (casa editrice Abscondita, 2018) che racconta la Parigi dei primi del 1900, fra miseria e grande fermento culturale. Nel libro ci sono diverse fotografie dell’epoca, ma una in particolare ha attirato la nostra attenzione

Si tratta di una fotografia in bianco e nero di Jean Agélou che ritrae Fernande, una bellissima ragazza spesso soggetto della fotografia erotica di quel periodo. Da quella foto Laura trae ispirazione per dipingere un ritratto ad olio, inventando totalmente colori ed atmosfera.

Linda ha poi fotografato il quadro e le due immagini digitali (la fotografia originale in bianco e nero e la fotografia del quadro), sovrapposte ed elaborate in digital painting, hanno creato una terza immagine, molto suggestiva e del tutto inedita, di Fernande.

Abbiamo poi creato un video che racconta questo progetto e le fasi di lavorazione per arrivare all’opera digitale, intitolato  “Amedeo Modigliani e Fernande Barrey“:

 

Foto per video-3
Fernande Barrey, le tre rose

Ma chi è la ragazza della fotografia? Qui nasce il mistero.

Alcuni storici dicono sia proprio Fernande Barrey, modella e artista, nata in Francia nel 1893 e morta nel 1960, moglie del pittore Foujita e ritratta spesso anche da Modigliani.

La modella della fotografia in bianco e nero, che si chiamava Fernande, appare però piuttosto diversa da Fernande Barrey, ma certezze non ce ne sono: potrebbe essere la stessa persona, oppure no.

Si tratta di un lavoro a quattro mani, perché prevede sia la parte artistica di disegno e pittura tradizionale, che la parte fotografica, fino alla lavorazione digitale per ottenere il risultato finale.

Questo mix di arte e tecnologia è proprio quello che caratterizza la nostra Visual Art, che unisce le tecniche artistiche tradizionali all’arte digitale.