musemuro7

Ho dedicato questo progetto alle 9 Muse della mitologia classica, perché ogni artista vive in continua ricerca di ispirazione.

Categoria: Arte

Cliente: Pubblico

Media: Tecnica mista su carta 24×30 cm. per  acquarello 300 gr. priva di acidi: acquarello, acrilico, china, penna a sfera, matite e foglia d’oro. Successivamente digital painting

Data: Dicembre 2018/Gennaio 2019

Ruoli: Artista Laura Beatrice Gerlini

Le Muse sono divinità della mitologia classica greca, nate dall’unione di Zeus e Mnemosine (Memoria) e la loro guida era  Apollo. Erano dunque 9 sorelle, giovani e bellissime, abitanti dell’Olimpo, ma che a questo preferivano il Monte Parnaso, dove cantavano, suonavano e ballavano per il dio Apollo. Rappresentavano l’ideale supremo dell’Arte e ad esse vengono associate tutte le espressioni canore e musicali, comprese quelle tristi e funebri. Ogni Musa viene rappresentata con dei segni distintivi e delle particolari attribuzioni, anche se gli scrittori si sono sempre dilettati a mischiare le arti da loro presiedute.

Secondo l’ordine di Esiodo (poeta greco antico le cui opere sono fatte risalire al periodo tra la fine del VIII secolo e l’inizio del  VII secolo a.C), descritto nella Teogonia (poema mitologico in cui si racconta proprio la storia e la genealogia degli dei greci, scritto intorno all’anno 700 a.C., fonte fondamentale per la mitografia greca), ecco le 9 Muse:

  1. Cliocolei che rende celebre, la Storia, veniva rappresentata con un rotolo di carta in mano e con corona d’alloro;
  2. Euterpe,  colei che rallegra, la Poesia Lirica, la musica della poesia lirica e aveva in mano un flauto, con ghirlanda di fiori;
  3. Thalia, colei che è festiva, la Commedia, la poesia giocosa  ed era rappresentata con una maschera comica in una mano e nell’altra un bastone da pastore, in testa una corona di edere;
  4. Melpomenecolei che canta, la Tragedia, portava una maschera tragica, la clava di Ercole e una spada, calzava i coturni e con una corona di cipresso;
  5. Tersicorecolei che si diletta nella Danza, la Danzaaveva in mano una lira e il plettro e sul capo una ghirlanda di fiori;
  6. Erato,  colei che provoca desiderio, la Poesia Amorosa, e aveva il capo coronato da mirto e rose;
  7. Polimnia,  colei che ha molti inni, era la musa degli inni civili e religiosi e dell’Oratoria, con le perle;
  8. Uraniacolei che è celeste, l’Astronomia,  aveva in mano il mappamondo e un compasso, con corona di stelle.
  9. Calliopecolei che ha una bella voce, l’Elegia,  la musa della Poesia Epica, a cui è attribuito lo stilo e una tavoletta spalmata di cera, con corona d’oro.
Interior Design e arte